LEISURE/BUSINESS
ESPERIENZE
AL PORTICCIOLO, PER UN MARE DI SUGGESTIONI
Una passeggiata sul lungomare,
tra tradizioni food e cultura
”N’ dèrr’a la lanze’’, uno di quei posti autentici della città che non potete perdervi se davvero volete vivere un’esperienza singolare. E qui che, ieri come oggi, i pescatori arrivano, attraccano le loro barche e portano a terra il pescato sotto costa. Chi lo comprava diceva di averlo acquistato da “n’derr a la lanz”, appunto ai piedi delle barche.
Su questo lungomare, tra la vista di alcuni palazzi in stile tardo liberty da una parte e quella del meraviglioso panorama sull’Adriatico dall’altra, vi troverete immersi nel caratteristico porticciolo dove giungono i gozzi. Una tipica imbarcazione locale a remi, caratterizzante la tradizione levantina legata al mare. Non ti sarà difficile scorgere molti pescatori intenti ad arricciare del polpo appena pescato (il battere ripetuto sullo scoglio del polpo per rendere teneri le carni).
Magari da degustare crudo, accompagnato da una bella birra fresca, con contorno di pane e limone insieme ad allievi, cozze e i ricci. In questo ‘’sushi’’ in salsa locale coglierete la vera anima di Bari.
Poco distante da qui non potrete fare a meno di visitare il Fortino S. Antonio. Una torretta difensiva del ‘300, nonché il punto più alto della città vecchia dal quale è possibile ammirare, con un solo sguardo, il tracciato delle mura medievali o l’intero e suggestivo profilo del lungomare su cui si stagliano le linee architettoniche del monumentale teatro Margherita.
Un sito di forte appeal turistico di recente restaurato e oggi sede di tanti eventi culturali.